Tweetaliano

Tweetaliano nasce nel luglio del 2012 all’interno del progetto APRIL dell’Università per Stranieri di Perugia, ed è il primo esperimento pratico e consapevole di applicazione del concetto di Lingua 2.0, cioè gestibile secondo le stesse dinamiche che regolano il Web 2.0.

Schermata del 2013-01-08 17:48:28

Tweetaliano altro non è che un profilo Twitter a cui è associato un bot che fa sì che ogni menzione ricevuta da @tweetaliano sia automaticamente retwittata dal profilo stesso.

twitter-viral

Mediante questo semplice meccanismo, Tweetaliano si propone come fulcro attorno al quale si possa riunire una comunità di utenti accomunati dall’interesse per la lingua italiana. L’idea principale è quella di fornire agli apprendenti di lingua uno strumento pratico, economico e flessibile tramite il quale supportare il proprio processo di apprendimento. Basta un tweet, infatti, e un qualsiasi dubbio linguistico può ricevere in tempo reale il supporto di un’intera comunità di parlanti/apprendenti. Le risposte che si ricevono sono potenzialmente molteplici e riescono a tenere in considerazione sfumature stilistiche e contestuali come l’ironia e la cortesia, cosa che qualsiasi altro strumento linguistico non potrebbe offrire.

La lingua si concretizza in frammenti di codice che possono essere scambiati, e la natura pubblica di Twitter fa sì che l’apprendimento di uno possa potenzialmente diventare base per l’apprendimento di qualcun’altro. Infine, il ruolo di apprendente e insegnante diventa molto più liquido, in quanto qualsiasi apprendente può diventare in qualunque momento insegnante se in grado di aiutare con una risposta un altro utente in difficoltà. L’apprendimento è basato sull’interazione con gli altri, in cui la lingua funge sia da oggetto che da tramite.

Oltre a parlanti non nativi, inoltre, Tweetaliano funge spesso anche da punto di riferimento per gli stessi madrelingua che collaborano così sia tra di loro che con gli apprendenti, uniti in un’unica grande comunità basata sulla condivisione di competenze e porzioni di lingua, i cui frammenti condivisi sono i punti di contatto di un enorme patchwork in costante sviluppo.

apprendenti-nativi

 

Per maggiori info: tweetaliano.wordpress.com

 

 

Lascia un commento